ADOLESCENTI E SOSTANZE: GUARDARE CON ATTENZIONE

Con lo sguardo di chi osserva, si interroga e lascia aperta la porta a tutte le possibilità.

adolescenti e sostanze

Non esiste una formula magica per capire quando un adolescente fa uso di sostanze. La parola d’ordine potrebbe essere: guardare con attenzione. Non limitarsi ad uno sguardo superficiale ma guardare come si comporta il ragazzo, che sia vostro figlio o un alunno.

  • Un comportamento insolito o in qualche modo strano
  • Lunghi silenzi, broncio o irascibilità verso gli altri
  • Improvvisi sbalzi di umore
  • Insolita mancanza di collaborazione e scontrosità
  • Pochissima disponibilità a parlare e a stare in famiglia
  • Diminuzione del rendimento scolastico, svogliatezza o tendenza a marinare la scuola
  • Abbandono delle normali attività svolte regolarmente, per esempio uno sport
  • Cambio di amicizie – apparentemente inspiegabile e repentino passaggio ad un nuovo gruppo di amici
  • Cambiamenti nell’aspetto fisico, per esempio occhi arrossati, ecc.
  • Disturbi alimentari
  • Mancanza di energia, stanchezza persistente
  • Sparizione da casa di oggetti di valore o di denaro.

Questi sono solo alcuni dei comportamenti che possono farci alzare le antenne e pensare che i nostri figli adolescenti stiano sperimentando l’uso di sostanze.

Uno sguardo aperto

E’ importante tuttavia guardare con attenzione. Diversamente si rischia di prendere delle grossolane cantonate: non è detto che se il ragazzo abbia uno o più di questi comportamenti stia usando o abusando di sostanze.

L’adolescenza è di per sé una fase di cambiamenti ed è quindi normale e sano che vostro figlio li metta in pratica.

Ci sono una miriade di motivi oltre all’uso o all’abuso di sostanze potrebbero attivare alcuni comportamenti descritti sopra e che portano con sè dei cambiamenti: una litigata con il gruppo dei pari, il non sentirsi accettato e preso in giro, un brutto voto, delle situazioni familiari difficili, una delusione amorosa ecc. Se vedete vostro figlio per quello che sta diventando e non per la proiezione che avete su di lui potrete sicuramente comprendere meglio quello che gli sta succedendo ed aiutarlo.

Adolescenti e sostanze: guardare con attenzione, con lo sguardo di chi osserva, si interroga e lascia aperta la porta a tutte le possibilità. E magari riesce anche a stupirsi.