Cos'è lo Spazio Arancione?

E’ una possibilità di ascolto e consulenza, informazione e approfondimento,
sulla dimensione delle dipendenze, da sostanze o comportamenti.

A chi è rivolto?

E’ rivolto ai giovani e agli adulti che li affiancano: genitori, educatori, operatori e insegnanti, medici.

docenti

DOCENTI

genitori

GENITORI

GIOVANI

professionisti

PROFESSIONISTI

Chi trovo allo Spazio Arancione?

Ti accoglierà un gruppo multiprofessionale composto da operatori del SerD, medici, psicologi, educatori, e assistenti sociali.

EQUIPE SPAZIO ARANCIONE

Siamo in rete con i servizi dell’ASST – Consultori, Pediatria, Neuropsichiatria e Psichiatria – che si prendono cura dei giovani e degli adolescenti in uno spirito di collaborazione e di condivisione

Cosa possiamo fare per te?

Ascolto a Serd

Ascoltiamo la tua storia, senza giudizio. Ti mettiamo a disposizione la nostra esperienza, per affrontare assieme a te la situazione che stai vivendo.

Diamo inoltre informazioni sulle sostanze e sui comportamenti a rischio di dipendenza patologica in età giovanile, rivolto sia ai giovani che agli adulti che li affiancano nella crescita e nello sviluppo di sé.

Siamo disponibili per momenti di incontro in presenza o online nelle scuole, nei comuni o nei luoghi in cui si ritenga utile un momento di confronto per gruppi di adulti o di giovani.

Come entrare in contatto con noi

Ci trovi ogni primo lunedì del mese all’ambulatorio al quinto piano dell’Ospedale di Lodi.

L’accesso è libero e gratuito.

Se ci chiami, possiamo metterci d’accordo per vederci entro una settimana.

Telefono: 0371 374535
Email: spazio.arancione@asst-lodi.it

Vuoi saperne di più?

Vai al sito di SPAZIO ARANCIONE