Quando si diventa dipendenti da droghe?

Alcuni suggerimenti

L’ascolto, l’osservazione ed il colloquio con le persone a cui teniamo di più sono fondamentali per scoprire se un tuo familiare è dipendenze da droghe.

L’uso di droghe spesso è efficacemente nascosto, almeno fino a quando le conseguenze dell’abuso di sostanze stupefacenti non diventano evidenti. Ogni comportamento va valutato con cura e delicatezza. Spendere il nostro tempo nel parlare con i nostri cari è in ogni caso la maniera migliore di impiegarlo.

I primi segnali di una dipendenza da droghe

La persona che inizia ad assumere sostanze stupefacenti inizialmente riesce a tenere un comportamento normale, senza destare preoccupazioni in chi gli è vicino. La persona stessa è convinta infatti di poter cessare l’assunzione di droga in qualunque momento.

Già dopo poco tempo inizia però la dipendenza e la persona comincia a mostrare delle anomalie rispetto al suo normale stato. Una delle cose più evidenti è il frequente cambio di umore, insieme con un isolamento emotivo sempre più marcato.

Verso la dipendenza da droghe

L'immagine rappresenta un gruppo di birilli rossi tutti assieme e un birillo nero isolato

Andando avanti con l’uso aumenta la tolleranza del corpo alle droghe: per ottenere gli stessi effetti bisogna consumarne sempre di più. Il soggetto, solitamente, ne attribuisce la colpa all’atteggiamento sempre più oppressivo di chi lo circonda. Aumenta con il tempo l’isolamento del consumatore che cerca in tutti i modi di non far scoprire il consumo in atto, del quale comunque percepisce la negatività. Diventano frequenti le menzogne, cala l’attenzione verso la cura del corpo, non si frequentano più gli amici, cessa l’interesse verso le normali occupazioni e verso gli hobby e lo sport praticati, lo studio va male, il lavoro soffre, i soldi vengono consumati in maniera inspiegabile. La persona diventa totalmente inaffidabile, aumenta l’aggressività.