Quando posso richiedere un amministratore di sostegno?

La legge n. 6/2004 ha introdotto nel nostro ordinamento giuridico la figura dell’Amministratore di Sostegno, consistente in una forma di protezione a beneficio dei soggetti privi in tutto o in parte di autonomia, ovvero della capacità – totale o parziale, temporanea o definitiva – di provvedere ai propri interessi.

amministratore di sostegno

Si tratta di uno strumento incentrato sul bisogno di aiuto della persona, per affrontare le esigenze di vita cui non è in grado di far fronte autonomamente e sul conseguente sostegno che può e deve essere fornito dall’Amministratore, rappresentato da un familiare o da un terzo designato dal giudice.

La figura dell’amministratore di sostegno spesso viene proposta nell’ambito della tutela dei giocatori d’azzardo patologici, in quanto consente di monitorare e assistere la persona in difficoltà nella gestione degli aspetti della vita quotidiana di cui, a causa della patologia, ha perso il controllo, ad esempio: la gestione delle entrate e delle uscite di conto corrente, il ricorso sconsiderato a strumenti di finanziamento e prestiti, l’incapacità di saldare rate di mutui, bollette ecc.

Aiutare la persona nella gestione delle situazioni descritte è utile sia ad aiutare lui/lei e i suoi familiari nella gestione quotidiana, ma anche a prevenire l’aggravamento del disturbo, perché la rincorsa al denaro perso ne è uno degli aspetti principali