Quando dura un percorso al SerD?

Il percorso al SerD non ha una tempistica precisa e dipende da ogni situazione nella sua specificità.

il percorso serd di lodi

Dopo il primo contatto avviene una fase di accoglienza e valutazione in cui la persona incontrerà le principali figure del servizio: medico, educatore o assistente sociale e psicologo.

A seguito di questa prima fase, gli operatori, se lo ritengono opportuno, propongono un progetto individualizzato e lo condividono con la persona al fine di stabilire insieme gli obiettivi di un eventuale percorso al SerD, così come le modalità e le tempistiche. Il progetto può essere poi rivisto successivamente se ci sono delle variazioni significative nella situazione.

Diversi sono i casi in cui la persona non giunge spontaneamente al servizio ma per dei percorsi specifici e/o su invio di altri servizi (Prefettura, Tutela Minori ecc). In questi casi ci si dovrà attenere a quanto richiesto dall’inviante e secondo le modalità e le tempistiche indicate.