Esistono persone più a rischio di sviluppare una dipendenza da gioco?

Persone a cui viene chiesto se esistono persone per cui è piu probabile sviluppare una dipendenza da gioco

I principali elementi che possono aumentare la probabilità di sviluppare una dipendenza da gioco sono:

  • La presenza di altre patologie o disturbi psichiatrici come ansia, depressione, disturbi di personalità (per esempio, disturbo borderline), alcolismo o abuso di sostanze, disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività (ADHD) e comportamenti compulsivi;
  • L’età: la maggior parte dei giocatori problematici o patologici si colloca nella fascia d’età tra 20 e 50 anni;
  • L’appartenenza al sesso maschile: gli uomini sono più propensi delle donne a giocare d’azzardo e a sviluppare dipendenza. Le donne tendono a essere meno attratte dal gioco e a sviluppare ludopatia in età più avanzata, di solito in concomitanza con stati ansioso-depressivi, disturbo bipolare, insoddisfazione, solitudine e ritiro sociale. In genere, le donne sviluppano dipendenza più rapidamente degli uomini;
  • Familiarità per gioco d’azzardo patologico (giocatori nel nucleo familiare d’origine) o disturbi psichiatrici che aumentano la propensione ad assumere comportamenti impulsivi/compulsivi;
  • Assunzione di farmaci (dopamino-agonisti) per la cura della malattia di Parkinson e della sindrome delle gambe senza riposo, in presenza di una specifica predisposizione su base neurologica, non prevedibile a priori, a sviluppare questo effetto collaterale;
  • Caratteristiche di personalità quali spirito marcatamente competitivo, tendenza a lavorare molte ore al giorno senza averne realmente bisogno né essere obbligato a farlo (workholism), irrequietezza/iperattività, tendenza ad annoiarsi in fretta;
  • Scarsa consapevolezza della dinamica e delle basi matematiche dei giochi d’azzardo, con conseguente sovrastima delle probabilità individuali di vittoria e/o convinzione di poterle aumentare con strategie specifiche;
  • Esposizione a un’elevata offerta di possibilità di gioco e scommesse di soggetti sensibili o predisposti alla ludopatia, specie se associata a messaggi fuorvianti in merito alle effettive possibilità di vittoria o comunque, più o meno velatamente, istiganti a giocare in modo eccessivo.