Come funziona il test antidroga per il lavoro?
Esistono diversi livelli di accertamenti.

I test antidroga sul lavoro di primo livello prevedono una visita medica e un test screening sulla matrice biologica dell’urina per individuare l’eventuale presenza di sostanze stupefacenti.
In caso di positività al test o in caso di sospetto clinico fondato il medico competente comunica per iscritto al datore di lavoro ed al lavoratore il giudizio di temporanea inidoneità alle mansioni che comportano particolari rischi per l’incolumità e la sicurezza propria e di terzi; successivamente si invia il lavoratore o la lavoratrice al SERD.
Gli accertamenti di secondo livello consistono in una visita specialistica e ulteriori accertamenti sulla matrice urinaria. Eventualmente, su indicazione del medico del SERD, è possibile anche effettuare il test sul capello che è in grado di rilevare un consumo di sostanze illecite anche a mesi di distanza dall’assunzione